Le previsioni meteo per il weekend 18‑19 ottobre: bel tempo al Nord e al Centro, ma peggiora al Sud con temporali localizzati.
Nel corso del prossimo weekend l’Italia sarà divisa in due per il meteo, con condizioni piuttosto differenti tra le aree settentrionali e quelle meridionali. Mentre al Centro‑Nord continuerà una fase tipica dell’“Ottobrata”, all’estremo Sud è attesa una perturbazione che potrebbe dare luogo a temporali anche intensi. Le dinamiche che si stanno delineando meritano attenzione, soprattutto se ci si trova in Sicilia o in Calabria.
Come riportato da ilmeteo.it e adnkronos.com, un vortice di origine algerina si svilupperà in prossimità dello Stretto di Sicilia tra sabato sera e domenica mattina, influenzando il tempo al Sud (e localmente anche su Molise, Abruzzo e Basso Lazio). Questo meccanismo darà luogo a nuvolosità diffusa e precipitazioni sparse sulle regioni più meridionali, con i fenomeni più rilevanti previsti tra domenica e il tardo pomeriggio del sabato.

Condizioni meteo previste: dove peggiora
Tra sabato e domenica si attendono rovesci più intensi soprattutto in alcune zone della Sicilia orientale (agrigentino, nisseno, ragusano, siracusano, catanese) e sulla bassa Calabria ionica. In queste aree, il terreno già umido rende più probabile il verificarsi di fenomeni localmente forti. In queste regioni l’instabilità potrebbe persistere al mattino di domenica, per attenuarsi gradualmente nel pomeriggio. Al contrario, al Nord e al Centro permane un contesto stabile, con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche nube in transito sul medio Adriatico.
Evoluzione e tendenza per la prossima settimana
Dalla serata di domenica il maltempo inizierà a spostarsi verso il Centro‑Nord, spingendo l’aria più umida e instabile in direzione delle regioni settentrionali. Lunedì si attendono i primi rovesci al Nord‑Ovest e in Toscana; nei giorni successivi le precipitazioni potrebbero estendersi verso il Triveneto, l’Umbria e il Lazio, con accumuli significativi attesi sul Mar Ligure. A partire da metà settimana il Sud e le regioni adriatiche potrebbero sperimentare un richiamo caldo, con punte termiche che localmente si avvicineranno ai 30 °C su Marche, Abruzzo, Molise e zone insulari.
Questa fisionomia – dal caldo al maltempo spostandosi da Sud verso Nord — è tipica delle fasi autunnali instabili, in cui l’Italia è spesso “ribaltata” dal punto di vista meteorologico: al Sud peggiora mentre al Nord prevale il sole, e poi la linea si inverte. Nei modelli a lungo termine si pensa che ottobre possa chiudere con una certa influenza dell’Atlantico, portando perturbazioni che coinvolgeranno in modo più stabile anche il Nord Italia.